Materia Prima
Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.
ROVERE
Uno degli alberi più presenti nei nostri boschi è la quercia, dalla quale si ricava il rovere.
Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
Rovere - Naz. - Europeo
Richiedi campione originale.
Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.
FINITURA: OPACA
CARATTERISTICHE:
- 15 mm
- 20 mm
- a richiesta
- Betulla
- Abete
- controplaccato in essenza
- 17 mm
- 22 mm
- 32 mm
- 42 mm
- a richiesta
- Peso 700 kg/m3
- a richiesta Travi massicce
- Lunghezza massima 13 m
Spessore nominale SUPPORTATO
Multistrato
Spessore nominale MASSELLO
Peso specifico
Dimensioni
Evita di sbagliare le tue lavorazioni e causare sprechi di materiale!
Legno di Rovere: Caratteristiche e Applicazioni
Leggero e resistente
Il rovere è senza ombra di dubbio la tipologia di legno più usata poiché le sue caratteristiche permettono di impiegarlo in molteplici contesti. Già nel XIII secolo con il legno di rovere si costruivano mobili di lusso in virtù della sua eleganza e della sua resistenza. Tutt'oggi il legno di rovere è impiegato per la costruzione di mobili, navi e botti per l invecchiamento dei vini anche se il suo utilizzo maggiore è in ambito edilizio. Il legno di rovere, infatti è il legno più usato per la realizzazione di pavimenti in legno in virtù delle sue caratteristiche estetiche, tecniche e meccaniche.
Il legno di rovere si caratterizza per un eccellente resistenza alla compressione e alla flessione, agli attacchi di funghi e muffe e agli agenti del tempo. È un legno estremamente versatile che si presta benissimo per la realizzazione di parquet e rivestimenti in legno anche per la facilità con il quale può essere colorato, trattato e sbiancato.

Tipologie
Dal punto di vista commerciale, esistono tre tipi di rovere, accumunati dalle stesse caratteristiche tecnologiche ed utilizzi. Si distinguono in base alla provenienza:
- Rovere americano, che comprende il rovere americano bianco (Quercus alba) ed il rovere americano rosso (Quercus rubra), che come sottintende il nome differiscono per il colore.
- Rovere europeo, che come l’americano comprende il rovere bianco (Quercus robur anziché alba) ed il rovere rosso (Quercus rubra).
- Rovere giapponese, che comprende il Quercus myrsinifolia ed il Quercus glauca.
Per il rovere destinato a parquet, abbiamo le seguenti varietà:
- Rovere naturale, un classico che non tramonta mai.
- Rovere spazzolato, con la venatura in rilievo.
- Rovere sabbiato, giusto equilibrio fra il classico ed il moderno.
- Rovere sbiancato, è quello più gettonato perché permette di creare ambienti luminosi e solari.
- Rovere anticato, dai colori caldi e tradizionali.
Utilizzi
È un legno molto apprezzato per le sue numerose caratteristiche positive e si presta a vari usi. I principali sono:
- Costruzione di mobili pregiati e duraturi.
- Costruzione di piccole imbarcazioni.
- Costruzione di botti pregiate per l’invecchiamento dei vini.
- Realizzazione di strutture portanti nell’edilizia.
Realizzazione di
Pregi e Difetti
In base alle caratteristiche che abbiamo già visto, il rovere presenta numerosi pregi e l’unico “difetto” che ci sentiamo di segnalare è il costo abbastanza elevato che tuttavia viene ripagato nel tempo grazie alle numerose qualità. Riassumiamo le principali: Elevata durezza e tenacità, vedi le caratteristiche. Elevata resistenza alle intemperie ed agli agenti atmosferici, vedi le caratteristiche. Buona durabilità, vedi le caratteristiche. Prezzo mediamente elevato. Attenzione soprattutto al parquet che, nonostante sia molto resistente, non è esente da graffi ed ammaccature.Categoria / Famiglia / Nome | Genere della famiglia delle Fagaceae. |
Provenienza | Italia/Europa |
Colore | Alburno stretto con colore bianco-giallastro. |
Tessitura | Assomiglia nella tessitura a quello della quercia. |
Massa (dopo stagionatura) | - Leggero (450 Kg/m2) |
Durabilità | -- Scarsa |
Stabilità | ++ Discreta |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | + Diesceta |
Caratteristiche meccaniche | - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2 |
Incollaggio | +++ Ottimo |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Curiosità
Le piante del rovere sono molto longeve in quanto possono vivere fino a 500 anni. Contengono il “tannino”, un liquido che conferisce alle botti di rovere un aroma molto apprezzato e permette al legno di resistere alla fermentazione dei mosti, durante la trasformazione in vino.
Il Rovere cresce nelle foreste temperate europee e asiatiche e nel vecchio continente, gran parte del rovere impiegato proviene sia dalla Francia sia dai paesi dell’Europa orientale, quali l’Ungheria, la Croazia, la Slovenia, la Bosnia, la Serbia o l’Albania. Il rovere, tuttavia è molto più diffuso tra le pendici collinari e montane dell’Europa occidentale, in particolare in Italia, esso si riscontra tra le vallate alpine e prealpine, o nei boschi.
Suggerimenti Utili
La temperatura ideale per la conservazione del parquet è di 15/25°C. Il tasso di umidità, invece, deve mantenersi tra il 45 ed il 60%. Per la pulizia giornaliera dei mobili e manufatti, è sufficiente una spolverata con straccetto di cotone morbido. Per una pulizia più accurata, volta ad eliminare macchie, impronte ed aloni, passare un panno di pelle ben strizzato dopo averlo imbevuto in acqua tiepida con qualche goccia di aceto bianco e risciacquare alla fine passando il panno dopo averlo imbevuto nella sola acqua. Per le piccole riparazioni di crepe ed abrasioni si possono utilizzare dei bastoncini di cera.
Legno di Rovere: Caratteristiche e Applicazioni
Leggero e resistente
Il rovere è senza ombra di dubbio la tipologia di legno più usata poiché le sue caratteristiche permettono di impiegarlo in molteplici contesti. Già nel XIII secolo con il legno di rovere si costruivano mobili di lusso in virtù della sua eleganza e della sua resistenza. Tutt'oggi il legno di rovere è impiegato per la costruzione di mobili, navi e botti per l invecchiamento dei vini anche se il suo utilizzo maggiore è in ambito edilizio. Il legno di rovere, infatti è il legno più usato per la realizzazione di pavimenti in legno in virtù delle sue caratteristiche estetiche, tecniche e meccaniche.
Il legno di rovere si caratterizza per un eccellente resistenza alla compressione e alla flessione, agli attacchi di funghi e muffe e agli agenti del tempo. È un legno estremamente versatile che si presta benissimo per la realizzazione di parquet e rivestimenti in legno anche per la facilità con il quale può essere colorato, trattato e sbiancato.

Tipologie
Dal punto di vista commerciale, esistono tre tipi di rovere, accumunati dalle stesse caratteristiche tecnologiche ed utilizzi. Si distinguono in base alla provenienza:
- Rovere americano, che comprende il rovere americano bianco (Quercus alba) ed il rovere americano rosso (Quercus rubra), che come sottintende il nome differiscono per il colore.
- Rovere europeo, che come l’americano comprende il rovere bianco (Quercus robur anziché alba) ed il rovere rosso (Quercus rubra).
- Rovere giapponese, che comprende il Quercus myrsinifolia ed il Quercus glauca.
Per il rovere destinato a parquet, abbiamo le seguenti varietà:
- Rovere naturale, un classico che non tramonta mai.
- Rovere spazzolato, con la venatura in rilievo.
- Rovere sabbiato, giusto equilibrio fra il classico ed il moderno.
- Rovere sbiancato, è quello più gettonato perché permette di creare ambienti luminosi e solari.
- Rovere anticato, dai colori caldi e tradizionali.
Utilizzi
È un legno molto apprezzato per le sue numerose caratteristiche positive e si presta a vari usi. I principali sono:
- Costruzione di mobili pregiati e duraturi.
- Costruzione di piccole imbarcazioni.
- Costruzione di botti pregiate per l’invecchiamento dei vini.
- Realizzazione di strutture portanti nell’edilizia.
Realizzazione di
Pregi e Difetti
In base alle caratteristiche che abbiamo già visto, il rovere presenta numerosi pregi e l’unico “difetto” che ci sentiamo di segnalare è il costo abbastanza elevato che tuttavia viene ripagato nel tempo grazie alle numerose qualità. Riassumiamo le principali: Elevata durezza e tenacità, vedi le caratteristiche. Elevata resistenza alle intemperie ed agli agenti atmosferici, vedi le caratteristiche. Buona durabilità, vedi le caratteristiche. Prezzo mediamente elevato. Attenzione soprattutto al parquet che, nonostante sia molto resistente, non è esente da graffi ed ammaccature.Categoria / Famiglia / Nome | Genere della famiglia delle Fagaceae. |
Provenienza | Italia/Europa |
Colore | Alburno stretto con colore bianco-giallastro. |
Tessitura | Assomiglia nella tessitura a quello della quercia. |
Massa (dopo stagionatura) | - Leggero (450 Kg/m2) |
Durabilità | -- Scarsa |
Stabilità | ++ Discreta |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | + Diesceta |
Caratteristiche meccaniche | - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2 |
Incollaggio | +++ Ottimo |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Curiosità
Le piante del rovere sono molto longeve in quanto possono vivere fino a 500 anni. Contengono il “tannino”, un liquido che conferisce alle botti di rovere un aroma molto apprezzato e permette al legno di resistere alla fermentazione dei mosti, durante la trasformazione in vino.
Il Rovere cresce nelle foreste temperate europee e asiatiche e nel vecchio continente, gran parte del rovere impiegato proviene sia dalla Francia sia dai paesi dell’Europa orientale, quali l’Ungheria, la Croazia, la Slovenia, la Bosnia, la Serbia o l’Albania. Il rovere, tuttavia è molto più diffuso tra le pendici collinari e montane dell’Europa occidentale, in particolare in Italia, esso si riscontra tra le vallate alpine e prealpine, o nei boschi.
Suggerimenti Utili
La temperatura ideale per la conservazione del parquet è di 15/25°C. Il tasso di umidità, invece, deve mantenersi tra il 45 ed il 60%. Per la pulizia giornaliera dei mobili e manufatti, è sufficiente una spolverata con straccetto di cotone morbido. Per una pulizia più accurata, volta ad eliminare macchie, impronte ed aloni, passare un panno di pelle ben strizzato dopo averlo imbevuto in acqua tiepida con qualche goccia di aceto bianco e risciacquare alla fine passando il panno dopo averlo imbevuto nella sola acqua. Per le piccole riparazioni di crepe ed abrasioni si possono utilizzare dei bastoncini di cera.