Materia Prima

Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.


OLMO

Recentemente riscoperto anche come pavimento,
l’Olmo vanta una antica tradizione in edilizia



Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
 
ART. OLMO - Naz. - Europeo

Richiedi campione originale.

Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.


FINITURA: OPACA


CARATTERISTICHE:

    Spessore nominale SUPPORTATO

  • 15 mm
  • 20 mm
  • a richiesta
  • Spessore nominale

  • 25 mm
  • 30 mm
  • 40 mm
  • 60 mm
  • 80 mm
  • 100 mm
  • a richiesta
  • Peso specifico

  • Peso 1,2 kg/mq
  • a richiesta Travi lamellari

    Dimensioni

  • Travi massicce
  • 10 x 10
  • 15 x 15
  • 20 x 20
  • Lunghezza massima 13 m

FORMATO STANDARD 3050 X 100 mm

 

Legno di Olmo è di certo la scelta perfetta per la propria casa


 

Legno di Olmo: Caratteristiche e Applicazioni

Per gli amanti del decoro e della lucentezza

un posto speciale spetta all'Olmo. Riteniamo che l'olmo, in particolare, sia un legno che va visto e toccato: la sensazione tattile è straordinaria ed i riflessi dorati delle venature altrettanto. Abbiamo preparato, per Voi, anche dei gradini per apprezzarne la possibilità di utilizzarlo per realizzare delle scale.

Ma cercheremo, per quanto possibile, di farvi conoscere l'Olmo anche qui, gustando alcune realizzazioni e spiegando le caratteristiche dell'albero e dei pavimenti in Olmo. Premettiamo che le 2 tipologie di legno di olmo più utilizzate per i pavimenti sono quello Europeo e quello Americano. Seppure molto simili, hanno alcune differenze. Tutte e due queste specie appartengono alla famiglia dell’Ulmaceae e sono maestosi alberi dal legno duro. La denominazione di queste due tipologie di Ulmaceae sono: Ulmus Procera (europeo) e Ulmus Rubra (americano). Come già anticipato entrambe le specie sono utilizzate nel settore del pavimento ma anche dell’arredamento e del mobile

 
 

L’Olmo Americano

Fanno parte della famiglia dell’olmo americano 3 differenti tipologie, tutte classificate come Olmo Americano:

  • ► U. Americana L. che fornisce il cosiddetto “olmo bianco”;
  • ► U. fulva Michx. dal quale si ottiene, invece, l’ “olmo rosso”;
  • ► U. thomasii Sarg. dal quale si ricava il “rock elm”.

A prescindere dall’appartenenza ad un o all’altra specie, generalmente l’olmo americano ha una chioma molto ampia che si presenta ovale o conica, le sue foglie sono ovoidali, hanno un margine seghettato e sono decidue e i frutti sono samare piccole e alate con un seme centrale. La pianta cresce meglio al sole e su terreni profondi ma ben si adatta anche in luoghi ombreggiati e riesce a svilupparsi anche in terreni meno profondi.

Per quanto, invece, riguarda il tronco dell’albero, la parte che viene utilizzata per i pavimenti, il durame, è di un colore che va dal chiaro al marrone/rossiccio a seconda delle specie e presenta anelli di accrescimento ben distinguibili e venature piuttosto marcate. L’alburno, come sempre, è leggermente più chiaro. La fibratura si presenta dritta e con tessitura fine nell’olmo U. thomasii mentre nell’olmo bianco ha spesso fibratura incrociata e tessitura grossolana e lanuginosa.

Il legno di olmo americano, come il cugino europeo, ha una buona resistenza all’acqua, infatti viene usato per la costruzione di navi ma anche per zone portuali ed elementi immersi in bacini. Inoltre è caratterizzato da una buona lavorabilità, da una media resistenza a flessione e a rottura e presenta una scarsa rigidezza. L’olmo bianco, in particolare, è caratterizzato da resistenza meccanica elevata e il rock elm da elevata resistenza a impatto. In ogni caso tutte le speci di Olmo sono piuttosto resistenti agli urti, mediamente stabili e resistente a flessioni statiche.

A pavimento l’olmo americano è ricercato per il suo colore chiaro, per le venature evidenti che creano disegni di carattere e per la resistenza meccanica simile a quella del Rovere.


Olmo - Caratteristiche
Categoria / Famiglia / Nome Ulmus Minor
Provenienza Italia/Europa - Nord America
Colore varia da marrone chiaro a marrone rossiccio - grigio chiaro - verde giallognolo.
Tessitura Assomiglia nella tessitura a quello della quercia.
Massa (dopo stagionatura) - Leggero (450 Kg/m2)
Durabilità -- Scarsa
Stabilità ++ Discreta
Lavorabilità ++ Buona
Durezza + Diesceta
Caratteristiche meccaniche - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2
Incollaggio +++ Ottimo
Verniciatura ++ Buono
Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

L’Olmo Europeo: la pianta

L’olmo europeo teoricamente può crescere fino ad altezze ed a diametri superiori rispetto al cugino americano. Il suo habitat naturale è nelle regioni temperate dell’Europa, cresce bene anche in Italia (noi ne abbiamo uno in giardino) e si trova fino ai 1.000 metri di altitudine.

Ho scritto "teoricamente" perchè, purtroppo, non è facile oggi vedere un olmo europeo crescere fino alle dimensioni che raggiungeva un tempo. Questo a causa di una malattia, la grafiosi, che colpisce gli olmi adulti e li fa seccare e morire in breve tempo. Al momento per questo fungo di origini asiatiche non ci sono cure: l’unica strada che si sta percorrendo è quella di selezionare individui resistenti alla malattia in modo da poter godere, in futuro, nuovamente di piante di Olmo di grandi dimensioni.

Olmo Europeo: tipologie: Ci sono 4 tipi di Olmo che rientrano nella denominazione di olmo europeo:

  • ► Ulmus minor o Olmo campestre;
  • ► Ulmus Procera o Olmo inglese;
  • ► U. carpinifolia che è l’Olmo più comune in Europa;
  • ► U. hollandica e U. glabra

La chioma dell’olmo europeo è irregolare, le sue foglie sono di forma ellittica con margine dentellato e decidue. La pianta cresce meglio in boschi o terreni incolti e mostra una buona adattabilità anche a freddo e siccità.

Il tronco dell’albero ha un durame generalmente di color marrone opaco con una sfumatura rossastra che è ben distinguibile dall’alburno, più chiaro. Presenta anelli di accrescimento irregolari e ben distinti che determinano una tessitura grossolana.

Proprietà dell’Olmo: Forse non tutti sanno che l’olmo fin dall’antichità ha proprietà depurative, astringenti, sudorifere, disinfiammanti delle mucose e particolari proprietà cicatrizzanti. Le parti della pianta utilizzate per questi scopi sono principalmente le foglie da cui si ottengono dei rimedi naturali quali le tisane. Anche con la corteccia si assumono decotti in grado di alleviare il dolore alla gola stagionale, se vengono ingeriti, mentre se si usano per impacchi esterni aiutano la guarigione della pelle in presenza di herpes o acne.

Olmo Europeo: utilizzi Migliaia di tronchi di Olmo europeo sono stati piantati per reggere palazzi e chiese Veneziane (assieme a Larici e Rovere). Utilizzato sia per i pali che per il tavolato posto sopra alle palificate. Questo a dimostrazione della sua buona resistenza all'acqua. È infatti usato anche per costruire navi e barche.

Oltre che nelle imbarcazioni l’olmo viene usato anche nei rivestimenti esterni, per realizzare robuste pavimentazioni ma anche mazze da hockey e attrezzi da palestra in genere, attrezzi agricoli, fondi di sedie Windsor, taglieri e pioli di scale.

Olmo Europeo: il legno Come il cugino americano, l'europeo è un legno mediamente pesante e duro ma la lavorabilità è buona (75%), ha una bassa resistenza a flessione e a rottura e scarsa rigidezza e resistenza a impatto. Ottima è però la sagomatura in presenza di vapore e l’essicazione è molto rapida. L’incollaggio è soddisfacente ed è possibile ottenere buone finiture.

Il parquet di Olmo L’utilizzo come pavimento dell’olmo europeo è, in questo momento, scarso per la difficoltà di reperire fusti di grandi dimensioni necessarie alla realizzazione di tavole, a causa della malattia di cui si è detto più sopra. I produttori propongono più di frequente l'olmo americano che è più tonalizzato e pulito, pur mantenendo una venatura importante, di carattere. Le assi dell'europeo si presentano più striate, più stonalizzate e, talvolta, con delle venature con tonalità sul verde.

L'Olmo a pavimento viene solitamente scelto di grandi dimensioni: sarebbe davvero un peccato tagliare le sue splendide venature per realizzare listelli di piccole dimensioni. È nella tavola da almeno 19/20 cm di larghezza che l'Olmo esprime al massimo il proprio splendore.

Viste le dimensioni ed il pregio del materiale è preferibile lavorare con una costruzione a tre strati che ci garantisce una maggiore stabilità, specie se dobbiamo posarlo su un impianto a pavimento radiante.


 

Legno di Olmo: Caratteristiche e Applicazioni

Per gli amanti del decoro e della lucentezza

un posto speciale spetta all'Olmo. Riteniamo che l'olmo, in particolare, sia un legno che va visto e toccato: la sensazione tattile è straordinaria ed i riflessi dorati delle venature altrettanto. Abbiamo preparato, per Voi, anche dei gradini per apprezzarne la possibilità di utilizzarlo per realizzare delle scale.

Ma cercheremo, per quanto possibile, di farvi conoscere l'Olmo anche qui, gustando alcune realizzazioni e spiegando le caratteristiche dell'albero e dei pavimenti in Olmo. Premettiamo che le 2 tipologie di legno di olmo più utilizzate per i pavimenti sono quello Europeo e quello Americano. Seppure molto simili, hanno alcune differenze. Tutte e due queste specie appartengono alla famiglia dell’Ulmaceae e sono maestosi alberi dal legno duro. La denominazione di queste due tipologie di Ulmaceae sono: Ulmus Procera (europeo) e Ulmus Rubra (americano). Come già anticipato entrambe le specie sono utilizzate nel settore del pavimento ma anche dell’arredamento e del mobile

 
 

L’Olmo Americano

Fanno parte della famiglia dell’olmo americano 3 differenti tipologie, tutte classificate come Olmo Americano:

  • ► U. Americana L. che fornisce il cosiddetto “olmo bianco”;
  • ► U. fulva Michx. dal quale si ottiene, invece, l’ “olmo rosso”;
  • ► U. thomasii Sarg. dal quale si ricava il “rock elm”.

A prescindere dall’appartenenza ad un o all’altra specie, generalmente l’olmo americano ha una chioma molto ampia che si presenta ovale o conica, le sue foglie sono ovoidali, hanno un margine seghettato e sono decidue e i frutti sono samare piccole e alate con un seme centrale. La pianta cresce meglio al sole e su terreni profondi ma ben si adatta anche in luoghi ombreggiati e riesce a svilupparsi anche in terreni meno profondi.

Per quanto, invece, riguarda il tronco dell’albero, la parte che viene utilizzata per i pavimenti, il durame, è di un colore che va dal chiaro al marrone/rossiccio a seconda delle specie e presenta anelli di accrescimento ben distinguibili e venature piuttosto marcate. L’alburno, come sempre, è leggermente più chiaro. La fibratura si presenta dritta e con tessitura fine nell’olmo U. thomasii mentre nell’olmo bianco ha spesso fibratura incrociata e tessitura grossolana e lanuginosa.

Il legno di olmo americano, come il cugino europeo, ha una buona resistenza all’acqua, infatti viene usato per la costruzione di navi ma anche per zone portuali ed elementi immersi in bacini. Inoltre è caratterizzato da una buona lavorabilità, da una media resistenza a flessione e a rottura e presenta una scarsa rigidezza. L’olmo bianco, in particolare, è caratterizzato da resistenza meccanica elevata e il rock elm da elevata resistenza a impatto. In ogni caso tutte le speci di Olmo sono piuttosto resistenti agli urti, mediamente stabili e resistente a flessioni statiche.

A pavimento l’olmo americano è ricercato per il suo colore chiaro, per le venature evidenti che creano disegni di carattere e per la resistenza meccanica simile a quella del Rovere.


Olmo - Caratteristiche
Categoria / Famiglia / Nome Ulmus Minor
Provenienza Italia/Europa - Nord America
Colore varia da marrone chiaro a marrone rossiccio - grigio chiaro - verde giallognolo.
Tessitura Assomiglia nella tessitura a quello della quercia.
Massa (dopo stagionatura) - Leggero (450 Kg/m2)
Durabilità -- Scarsa
Stabilità ++ Discreta
Lavorabilità ++ Buona
Durezza + Diesceta
Caratteristiche meccaniche - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2
Incollaggio +++ Ottimo
Verniciatura ++ Buono
Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

L’Olmo Europeo: la pianta

L’olmo europeo teoricamente può crescere fino ad altezze ed a diametri superiori rispetto al cugino americano. Il suo habitat naturale è nelle regioni temperate dell’Europa, cresce bene anche in Italia (noi ne abbiamo uno in giardino) e si trova fino ai 1.000 metri di altitudine.

Ho scritto "teoricamente" perchè, purtroppo, non è facile oggi vedere un olmo europeo crescere fino alle dimensioni che raggiungeva un tempo. Questo a causa di una malattia, la grafiosi, che colpisce gli olmi adulti e li fa seccare e morire in breve tempo. Al momento per questo fungo di origini asiatiche non ci sono cure: l’unica strada che si sta percorrendo è quella di selezionare individui resistenti alla malattia in modo da poter godere, in futuro, nuovamente di piante di Olmo di grandi dimensioni.

Olmo Europeo: tipologie: Ci sono 4 tipi di Olmo che rientrano nella denominazione di olmo europeo:

  • ► Ulmus minor o Olmo campestre;
  • ► Ulmus Procera o Olmo inglese;
  • ► U. carpinifolia che è l’Olmo più comune in Europa;
  • ► U. hollandica e U. glabra

La chioma dell’olmo europeo è irregolare, le sue foglie sono di forma ellittica con margine dentellato e decidue. La pianta cresce meglio in boschi o terreni incolti e mostra una buona adattabilità anche a freddo e siccità.

Il tronco dell’albero ha un durame generalmente di color marrone opaco con una sfumatura rossastra che è ben distinguibile dall’alburno, più chiaro. Presenta anelli di accrescimento irregolari e ben distinti che determinano una tessitura grossolana.

Proprietà dell’Olmo: Forse non tutti sanno che l’olmo fin dall’antichità ha proprietà depurative, astringenti, sudorifere, disinfiammanti delle mucose e particolari proprietà cicatrizzanti. Le parti della pianta utilizzate per questi scopi sono principalmente le foglie da cui si ottengono dei rimedi naturali quali le tisane. Anche con la corteccia si assumono decotti in grado di alleviare il dolore alla gola stagionale, se vengono ingeriti, mentre se si usano per impacchi esterni aiutano la guarigione della pelle in presenza di herpes o acne.

Olmo Europeo: utilizzi Migliaia di tronchi di Olmo europeo sono stati piantati per reggere palazzi e chiese Veneziane (assieme a Larici e Rovere). Utilizzato sia per i pali che per il tavolato posto sopra alle palificate. Questo a dimostrazione della sua buona resistenza all'acqua. È infatti usato anche per costruire navi e barche.

Oltre che nelle imbarcazioni l’olmo viene usato anche nei rivestimenti esterni, per realizzare robuste pavimentazioni ma anche mazze da hockey e attrezzi da palestra in genere, attrezzi agricoli, fondi di sedie Windsor, taglieri e pioli di scale.

Olmo Europeo: il legno Come il cugino americano, l'europeo è un legno mediamente pesante e duro ma la lavorabilità è buona (75%), ha una bassa resistenza a flessione e a rottura e scarsa rigidezza e resistenza a impatto. Ottima è però la sagomatura in presenza di vapore e l’essicazione è molto rapida. L’incollaggio è soddisfacente ed è possibile ottenere buone finiture.

Il parquet di Olmo L’utilizzo come pavimento dell’olmo europeo è, in questo momento, scarso per la difficoltà di reperire fusti di grandi dimensioni necessarie alla realizzazione di tavole, a causa della malattia di cui si è detto più sopra. I produttori propongono più di frequente l'olmo americano che è più tonalizzato e pulito, pur mantenendo una venatura importante, di carattere. Le assi dell'europeo si presentano più striate, più stonalizzate e, talvolta, con delle venature con tonalità sul verde.

L'Olmo a pavimento viene solitamente scelto di grandi dimensioni: sarebbe davvero un peccato tagliare le sue splendide venature per realizzare listelli di piccole dimensioni. È nella tavola da almeno 19/20 cm di larghezza che l'Olmo esprime al massimo il proprio splendore.

Viste le dimensioni ed il pregio del materiale è preferibile lavorare con una costruzione a tre strati che ci garantisce una maggiore stabilità, specie se dobbiamo posarlo su un impianto a pavimento radiante.