Materia Prima

Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.


OLMO

Recentemente riscoperto anche come pavimento,
l’Olmo vanta una antica tradizione in edilizia



Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
 
ART. OLMO - Naz. - Europeo

Richiedi campione originale.

Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.


FINITURA: OPACA


CARATTERISTICHE:

Spessore nominale

  • 25 mm
  • 30 mm
  • 40 mm
  • 60 mm
  • 80 mm
  • 100 mm
  • a richiesta
  • Peso specifico

  • Peso 1,2 kg/mq
  • a richiesta Travi lamellari

    Dimensioni

  • Travi massicce
  • 10 x 10
  • 15 x 15
  • 20 x 20
  • Lunghezza massima 13 m
  • FORMATO STANDARD 3050 X 100 mm

     

    Legno di Olmo è di certo la scelta perfetta per la propria casa


     

    Legno di Olmo: Caratteristiche e Applicazioni

    Per gli amanti del decoro e della lucentezza

    Il legno che produce è resistente e di una buona consistenza elastica. Una nota rilevante: a causa della “grafiosi” l'olmo ha avuto gravissimi problemi per la continuazione della specie. Questa malattia ha infatti falcidiato gli olmi in svariate regioni dell'Europa e in America. Addirittura l'olmo inglese, figura importantissima e assai diffusa nella cornice del paesaggio della Gran Bretagna, è stato pressoché sterminato da questo male letale.

    Per fortuna molti altri tipi di olmi hanno resistito alla malattia. Il legno di olmo viene utilizzato soprattutto per la costruzione di mobili come armadi, credenze, comodini e cucine o per la realizzazione di pregiati parquet grazie alle splendide venature di questa essenza, molto belli sono i parquet in legno di olmo antico che mettono in evidenza le particolarità del legno.

     
     

    L’Olmo Americano

    La pianta si presenta dunque con una struttura imponente e una certa eleganza, ed è utilizzato a livello ornamentale sia come esemplare isolato sia accompagnato da altri alberi con la finalità di alberare viali in giardini di grandi dimensioni, ma anche in parchi o in spaziose tenute. La sua chioma, larga ed elegante, è uno dei segni distintivi della sua bellezza. Per il fatto che essa si presenta non troppo fitta, la pianta cresce assai meglio in quei luoghi in cui è presente una buona luminosità ma anche un opportuno riparo dal sole.


    Olmo - Caratteristiche
    Categoria / Famiglia / Nome Ulmus Minor
    Provenienza Italia/Europa - Nord America
    Colore varia da marrone chiaro a marrone rossiccio - grigio chiaro - verde giallognolo.
    Tessitura Assomiglia nella tessitura a quello della quercia.
    Massa (dopo stagionatura) - Leggero (450 Kg/m2)
    Durabilità -- Scarsa
    Stabilità ++ Discreta
    Lavorabilità ++ Buona
    Durezza + Diesceta
    Caratteristiche meccaniche - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2
    Incollaggio +++ Ottimo
    Verniciatura ++ Buono
    Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

    L’Olmo Europeo: la pianta

    L’alburno e durame sono bene differenziati, il primo è stretto e di colore grigio-giallastro chiaro, il secondo invece è bruno rossastro, talvolta scuro; esposto all’aria tende a scurirsi notevolmente. Il legno è molto decorativo e gode fama di essere uno dei migliori legni europei per mobili ed arredamento. E’ un legno mediamente pesante e duro, molto resistente alla pressione ma meno alla trazione, sufficientemente elastico.

    Usi principali e lavorazioni del legno olmo: La sua lavorazione in genere, non presenta alcuna difficoltà, la finitura delle sue superfici si compie perfettamente. Tutte le giunzioni con colla, viti e chiodi tengono bene, si può tornire, tranciare e sfogliare. Il legno può avere molteplici impieghi in tutto il settore del mobile e dell’arredamento. Esso viene ricercato per la produzione di mobili, sedie, arredamenti d’interni, per pavimenti, per costruzioni ferroviarie e per articoli sportivi.


     

    Legno di Olmo: Caratteristiche e Applicazioni

    Per gli amanti del decoro e della lucentezza

    Il legno che produce è resistente e di una buona consistenza elastica. Una nota rilevante: a causa della “grafiosi” l'olmo ha avuto gravissimi problemi per la continuazione della specie. Questa malattia ha infatti falcidiato gli olmi in svariate regioni dell'Europa e in America. Addirittura l'olmo inglese, figura importantissima e assai diffusa nella cornice del paesaggio della Gran Bretagna, è stato pressoché sterminato da questo male letale.

    Per fortuna molti altri tipi di olmi hanno resistito alla malattia. Il legno di olmo viene utilizzato soprattutto per la costruzione di mobili come armadi, credenze, comodini e cucine o per la realizzazione di pregiati parquet grazie alle splendide venature di questa essenza, molto belli sono i parquet in legno di olmo antico che mettono in evidenza le particolarità del legno.

     
     

    L’Olmo Americano

    La pianta si presenta dunque con una struttura imponente e una certa eleganza, ed è utilizzato a livello ornamentale sia come esemplare isolato sia accompagnato da altri alberi con la finalità di alberare viali in giardini di grandi dimensioni, ma anche in parchi o in spaziose tenute. La sua chioma, larga ed elegante, è uno dei segni distintivi della sua bellezza. Per il fatto che essa si presenta non troppo fitta, la pianta cresce assai meglio in quei luoghi in cui è presente una buona luminosità ma anche un opportuno riparo dal sole.


    Olmo - Caratteristiche
    Categoria / Famiglia / Nome Ulmus Minor
    Provenienza Italia/Europa - Nord America
    Colore varia da marrone chiaro a marrone rossiccio - grigio chiaro - verde giallognolo.
    Tessitura Assomiglia nella tessitura a quello della quercia.
    Massa (dopo stagionatura) - Leggero (450 Kg/m2)
    Durabilità -- Scarsa
    Stabilità ++ Discreta
    Lavorabilità ++ Buona
    Durezza + Diesceta
    Caratteristiche meccaniche - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2
    Incollaggio +++ Ottimo
    Verniciatura ++ Buono
    Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

    L’Olmo Europeo: la pianta

    L’alburno e durame sono bene differenziati, il primo è stretto e di colore grigio-giallastro chiaro, il secondo invece è bruno rossastro, talvolta scuro; esposto all’aria tende a scurirsi notevolmente. Il legno è molto decorativo e gode fama di essere uno dei migliori legni europei per mobili ed arredamento. E’ un legno mediamente pesante e duro, molto resistente alla pressione ma meno alla trazione, sufficientemente elastico.

    Usi principali e lavorazioni del legno olmo: La sua lavorazione in genere, non presenta alcuna difficoltà, la finitura delle sue superfici si compie perfettamente. Tutte le giunzioni con colla, viti e chiodi tengono bene, si può tornire, tranciare e sfogliare. Il legno può avere molteplici impieghi in tutto il settore del mobile e dell’arredamento. Esso viene ricercato per la produzione di mobili, sedie, arredamenti d’interni, per pavimenti, per costruzioni ferroviarie e per articoli sportivi.