Materia Prima
Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.
NOCE NAZIONALE
Legname da filo, ossia per costruzioni. Legname da sega, ma anche...
Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
NOCE - Naz. - Europeo
Richiedi campione originale.
Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.
FINITURA: OPACA
CARATTERISTICHE:
- 15 mm
- 20 mm
- a richiesta
- Betulla
- Abete
- controplaccato in essenza
- 15 mm
- 20 mm
- 25 mm
- 30 mm
- 40 mm
- a richiesta
- Peso 650 kg/m3
- Travi massicce
- 10 x 10
- 15 x 15
- 20 x 20
- Lunghezza massima 13 m
Spessore nominale SUPPORTATO
Multistrato
Spessore nominale MASSELLO
Peso specifico
Dimensioni
Il legno d'arredamento: il noce
Noce Nazionale: Caratteristiche e Applicazioni
Leggero e resistente
Il nome noce è applicato a un numero di legni figurati bruni, ma soltanto quelli prodotti dalle specie Juglans sono veri noci. Il noce si trova nelle zone temperate più calde dell'emisfero settentrionale, attraverso tutto il Centro America fino alla regione andina del Sud America. Due legni sono di particolare importanza, il noce europeo, J. regia, che si coltiva in Europa da molto tempo ma che proviene dalle regioni montagnose del sud ovest asiatico, e il noce nero americano, J. nigra degli Stati Uniti e del Canada. Il noce è un albero di media grandezza, alto 20 - 30 metri; è importante per i suoi frutti e per il suo legno pregiato.
Il noce è certamente il legno più conosciuto e maggiormente impiegato non solo in Europa ma in tutto il mondo. Esso, ovviamente, risente della diversità dei climi e dalla natura dei terreni ove cresce per cui queste differenze oltre che nel colore appaiono anche nella struttura fisica del legno (maggiore o minore compattezza e durezza). Le specie europee, qui trattate, sono comunque abbastanza simili una all'altra.
Il noce europeo è bruno-grigio con striature quasi nere e generalmente più variabile di colore del noce americano, che è tipicamente di uniforme bruno-porpora scuro. La grana è diritta o talvolta ondulata, con tessitura media. Il noce è un po' più leggero del faggio. Alburno e durame sono nettamente differenziati. L'alburno è biancastro mentre il durame assume toni grigio-bruni con venature più scure che, specialmente nella parte inferiore del tronco, assumono figurazioni varie, un tempo molto ricercate dai costruttori di mobili. Il legno in genere si lavora molto bene, si può levigare e rifinire perfettamente. Offre una buona durata ma se posto in ambienti umidi è facile preda di parassiti vegetali e animali.
Il legno è sufficientemente duro ma non troppo pieghevole. Si può essiccare molto bene, seppur lentamente, senza eccessivi pericoli di fessurazioni o torsioni. Una volta essiccato è moderatamente stabile in opera. Si lavora facilmente ed è apprezzato per il suo eccellente finito. È moderatamente resistente ai funghi.

Utilizzi
In ambito industriale ed artigianale, il legno noce viene prevalentemente utilizzato per realizzare:
- Mobili pregiati.
- Interni di auto lussuose.
- Intarsi.
- Impiallacciature (mediante un sottilissimo tranciato di legno, detto piallaccio, che ricopre un altro materiale, tipicamente multistrato; cornici e manufatti ornamentali).
- Bocce e strumenti musicali.
- Rivestimenti di pareti e contro soffitti (sotto forma di doghe).
Pregi e Difetti
- Buona lavorabilità e facilità di taglio, con l’utensile e l’attrezzatura idonea.
- Buona attitudine alla finitura: si presta ad essere levigato, verniciato e lucidato.
- Resistenza meccanica stabile nel tempo, a patto di evitare gli ambienti umidi.
- Il colore bruno tendente al grigio, con striature che possono tendere al nero, assieme alla venatura, sono le caratteristiche estetiche che hanno contribuito al successo del legno noce nell’arredamento di lusso.
- Teme l’umidità: sconsigliato l’uso all’aria aperta
- Facilmente attaccabile dai parassiti, soprattutto in ambienti umidi.
- Prezzo elevato: la produzione nazionale non è sufficiente a soddisfare la domanda crescente del mercato.
Curiosità
Pur vantando delle caratteristiche eccellenti, il prezzo piuttosto elevato tende a limitarne l’utilizzo. Nei periodi storici di massima diffusione il noce sostituì la quercia come legno per arredamento di lusso mentre al giorno d’oggi c’è la tendenza ad utilizzare sempre più il mogano (lo vedremo prossimamente).
Suggerimenti Utili
Come si pulisce un mobile o un intarsio in noce? Per la manutenzione giornaliera occorre spolverare le superfici con un panno di cotone morbido ed asciutto. Per la manutenzione mensile è consigliabile utilizzare una cera spray che dona più lucentezza alle superfici e rimuove la polvere.
Categoria / Famiglia / Nome | Juglans regia, Juglans arguta. Appartiene alla famiglia delle Juglandaceae |
Provenienza | Italia/Europa - Noce nero americano - Noce americano cinerea-grigio - Noce brasiliano |
Colore | Alburno ne' troppo chiaro ne' troppo scuro |
Tessitura | Assomiglia nella tessitura a quello della quercia. |
Massa (dopo stagionatura) | - Leggero (450 Kg/m2) |
Durabilità | -- Scarsa |
Stabilità | ++ Discreta |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | + Diesceta |
Caratteristiche meccaniche | - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2 |
Incollaggio | +++ Ottimo |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Versatile e funzionale
Il legno di noce si addice praticamente a tutti i mobili immaginabili. L'unica avvertenza è di non porre mobili in noce in luoghi umidi, perché in quel caso potreste ingolosire compagnie di parassiti che non aspettano altro che rosicchiare il vostro prezioso mobile. Quasi tutti i noce sono facilmente trattabili con finiture di pregio per cui anche un noce chiaro può essere reso più scuro con un buon mordente.
Prima di terminare desidero rassicurare qualche dubbioso: ebbene sì! Il noce da legno è lo stesso che fa le noci che mangiamo a Natale e che rappresentano l'ingrediente principale di un buon nocino. Un albero tuttofare insomma.
E' per questo che si è guadagnato i blasoni della nobiltà!
Noce Nazionale: Caratteristiche e Applicazioni
Leggero e resistente
Il nome noce è applicato a un numero di legni figurati bruni, ma soltanto quelli prodotti dalle specie Juglans sono veri noci. Il noce si trova nelle zone temperate più calde dell'emisfero settentrionale, attraverso tutto il Centro America fino alla regione andina del Sud America. Due legni sono di particolare importanza, il noce europeo, J. regia, che si coltiva in Europa da molto tempo ma che proviene dalle regioni montagnose del sud ovest asiatico, e il noce nero americano, J. nigra degli Stati Uniti e del Canada. Il noce è un albero di media grandezza, alto 20 - 30 metri; è importante per i suoi frutti e per il suo legno pregiato.
Il noce è certamente il legno più conosciuto e maggiormente impiegato non solo in Europa ma in tutto il mondo. Esso, ovviamente, risente della diversità dei climi e dalla natura dei terreni ove cresce per cui queste differenze oltre che nel colore appaiono anche nella struttura fisica del legno (maggiore o minore compattezza e durezza). Le specie europee, qui trattate, sono comunque abbastanza simili una all'altra.
Il noce europeo è bruno-grigio con striature quasi nere e generalmente più variabile di colore del noce americano, che è tipicamente di uniforme bruno-porpora scuro. La grana è diritta o talvolta ondulata, con tessitura media. Il noce è un po' più leggero del faggio. Alburno e durame sono nettamente differenziati. L'alburno è biancastro mentre il durame assume toni grigio-bruni con venature più scure che, specialmente nella parte inferiore del tronco, assumono figurazioni varie, un tempo molto ricercate dai costruttori di mobili. Il legno in genere si lavora molto bene, si può levigare e rifinire perfettamente. Offre una buona durata ma se posto in ambienti umidi è facile preda di parassiti vegetali e animali.
Il legno è sufficientemente duro ma non troppo pieghevole. Si può essiccare molto bene, seppur lentamente, senza eccessivi pericoli di fessurazioni o torsioni. Una volta essiccato è moderatamente stabile in opera. Si lavora facilmente ed è apprezzato per il suo eccellente finito. È moderatamente resistente ai funghi.

Utilizzi
In ambito industriale ed artigianale, il legno noce viene prevalentemente utilizzato per realizzare:
- Mobili pregiati.
- Interni di auto lussuose.
- Intarsi.
- Impiallacciature (mediante un sottilissimo tranciato di legno, detto piallaccio, che ricopre un altro materiale, tipicamente multistrato; cornici e manufatti ornamentali).
- Bocce e strumenti musicali.
- Rivestimenti di pareti e contro soffitti (sotto forma di doghe).
Pregi e Difetti
- Buona lavorabilità e facilità di taglio, con l’utensile e l’attrezzatura idonea.
- Buona attitudine alla finitura: si presta ad essere levigato, verniciato e lucidato.
- Resistenza meccanica stabile nel tempo, a patto di evitare gli ambienti umidi.
- Il colore bruno tendente al grigio, con striature che possono tendere al nero, assieme alla venatura, sono le caratteristiche estetiche che hanno contribuito al successo del legno noce nell’arredamento di lusso.
- Teme l’umidità: sconsigliato l’uso all’aria aperta
- Facilmente attaccabile dai parassiti, soprattutto in ambienti umidi.
- Prezzo elevato: la produzione nazionale non è sufficiente a soddisfare la domanda crescente del mercato.
Curiosità
Pur vantando delle caratteristiche eccellenti, il prezzo piuttosto elevato tende a limitarne l’utilizzo. Nei periodi storici di massima diffusione il noce sostituì la quercia come legno per arredamento di lusso mentre al giorno d’oggi c’è la tendenza ad utilizzare sempre più il mogano (lo vedremo prossimamente).
Suggerimenti Utili
Come si pulisce un mobile o un intarsio in noce? Per la manutenzione giornaliera occorre spolverare le superfici con un panno di cotone morbido ed asciutto. Per la manutenzione mensile è consigliabile utilizzare una cera spray che dona più lucentezza alle superfici e rimuove la polvere.
Categoria / Famiglia / Nome | Juglans regia, Juglans arguta. Appartiene alla famiglia delle Juglandaceae |
Provenienza | Italia/Europa - Noce nero americano - Noce americano cinerea-grigio - Noce brasiliano |
Colore | Alburno ne' troppo chiaro ne' troppo scuro |
Tessitura | Assomiglia nella tessitura a quello della quercia. |
Massa (dopo stagionatura) | - Leggero (450 Kg/m2) |
Durabilità | -- Scarsa |
Stabilità | ++ Discreta |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | + Diesceta |
Caratteristiche meccaniche | - Assiale 51 N/mm2, a flessione 110 N/mm2 |
Incollaggio | +++ Ottimo |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Versatile e funzionale
Il legno di noce si addice praticamente a tutti i mobili immaginabili. L'unica avvertenza è di non porre mobili in noce in luoghi umidi, perché in quel caso potreste ingolosire compagnie di parassiti che non aspettano altro che rosicchiare il vostro prezioso mobile. Quasi tutti i noce sono facilmente trattabili con finiture di pregio per cui anche un noce chiaro può essere reso più scuro con un buon mordente.
Prima di terminare desidero rassicurare qualche dubbioso: ebbene sì! Il noce da legno è lo stesso che fa le noci che mangiamo a Natale e che rappresentano l'ingrediente principale di un buon nocino. Un albero tuttofare insomma.
E' per questo che si è guadagnato i blasoni della nobiltà!