Materia Prima
Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.
LARICE
Per la costruzione di esterni esposti all'azione degli agenti atmosferici.
Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
ART. LARICE - Naz. - Europeo
Richiedi campione originale.
Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.
FINITURA: OPACA
CARATTERISTICHE:
Spessore nominale
Peso specifico
a richiesta Travi lamellari
Dimensioni
FORMATO STANDARD 3050 X 100 mm
Cerchi il legno per rivestimenti interni o esterni?
Legno di Larice: Caratteristiche e Applicazioni
Le differenze tra le diverse varietà si notano soprattutto nelle caratteristiche del legno di larice. Il legno di larice che cresce a quote più alte e in zone che presentano una forte pendenza, ad esempio, presenta degli anelli sottili. Mentre quello che cresce a bassa quota possiede anelli più ampi.
Questa differenza non è solo estetica, ma anche funzionale. Infatti, gli anelli ampi del tronco di larice offrono anche un legno più durevole e resistente. Per questo motivo, le case costruite a quote elevate con il legno di larice di “rupe” raramente subiscono danneggiamenti evidenti nel corso del tempo.
Il larice delle zone collinari presenta un alburno chiaro e sottile, dal durame giallo-bruno, tendente al rosso-bruno intenso man mano che si sale di quota. La parte interna dell’anello cambia colore a seconda della stagione, diventando più scura nel legno tardivo.
Nel dettaglio, quali sono le caratteristiche del legno di larice e le sue migliori qualità:
- ottima resistenza, che varia però in base alla zona geografica di riferimento;
- buona stabilità, grazie alla durezza del legno di larice che si essicca bene ed è facilmente lavorabile;
- ottimi livelli di impermeabilità, che ne fanno un materiale ideale per la realizzazione di strutture in legno, imbarcazioni e pergolati;
- grande versatilità, perché viene prodotto in listelli o in tavole su misura e può essere lavorato e utilizzato per impieghi diversi;
- proprietà isolanti, che lo rendono perfetto per rivestimenti interni ed esterni;
- essenza dall’estetica apprezzabile, soprattutto per la sua naturale tendenza ad assumere tonalità grigiastre che lo rendono ideale per i rivestimenti esterni;
- elevate capacità meccaniche, dovute al durame resinoso e al legno durevole e compatto;
- ottimo rapporto tra elasticità e resistenza, poiché il processo di stagionatura ed essiccazione è piuttosto veloce e l’efficienza delle prestazioni del legno di larice lo rende simile ai materiali utilizzati per le grandi costruzioni.

Il larice europeo - Larix decidua
Il legno di larice viene utilizzato da secoli, fin dall’antichità, anche per essere un prodotto a combustione lenta, che mantiene le sue proprietà meccaniche nonostante la temperatura aumenti considerevolmente. Per quanto riguarda l’impiego del legno di larice, si può dire sia uno dei materiali più utilizzati nel settore della falegnameria e dell’edilizia, sia per la realizzazione di strutture semplici e di rivestimenti che di imbarcazioni e ponti.
Il fatto che consenta una semplice lavorazione, che abbia ottime capacità di resistenza agli urti e all’acqua e che sia anche esteticamente apprezzabile, grazie al suo colore giallo-bruno-rossastro, lo rende il prodotto ideale per qualsiasi tipo di impiego. Il legno di larice per gli esterni è ottimo, ma anche per l’arredamento interno e per la realizzazione di complementi d’arredo di design e dal gusto contemporaneo.
Inoltre, il larice viene utilizzato anche per la produzione della trementina e del tannino, ottenuti dalla resina estratta tramite procedimento di incisione sulla corteccia dell’albero. Grazie a questo processo, si ricavano sia prodotti per la lucidatura dei mobili e per la pittura, sia oli essenziali e prodotti per la cura di dermatiti e ferite. Per quanto riguarda gli interni, il legno di larice viene utilizzato nelle sue varianti “bianco” e “grigio”, ma anche con altri tipi di colorazioni. Il larice, infatti, può essere trattato con mordenti, impregnanti, vernici e oli per ottenere differenti rese cromatiche.
Il suo utilizzo è vario, dai complementi d’arredo ai mobili moderni e di design, dalla realizzazione di finestre a porte, librerie e tavoli. Inoltre, è possibile utilizzare il legno di larice per esterni per la realizzazione di strutture portanti, gazebo, imbarcazioni, ma anche strutture interrate o totalmente immerse in acqua. Il legno di larice diventa maggiormente resistente a contatto con l’acqua ed è possibile anche non effettuare alcun tipo di trattamento per proteggerne la superficie. Il risultato, in questo caso, sarà un legno che nel corso degli anni assumerà sempre più una tonalità grigiastra, particolarmente apprezzata nei rivestimenti esterni.
Categoria / Famiglia / Nome | Conifere / Pinaceae |
Provenienza | Italia - Europa centro settentrionale |
Colore | Mediamente bruno rossastro, alburno stretto giallognolo |
Tessitura | Fibratura generalmente diritta e tessitura medio-fine |
Massa (dopo stagionatura) | +++ Pesante (620 Kg m2) |
Durabilità | ++ Medio - Alta |
Stabilità | ++ Buona |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | - Modesta |
Caratteristiche meccaniche | + Assiale 510 Kg/cm2, a flessione 920 Kg/cm2 |
Incollaggio | ++ Buono |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Larice: La durata della sua vita raggiunge gli 800 anni.
Calligaro legnami si occupa della vendita di tavole in legno massello, fatte su misura e realizzate con qualsiasi essenza del legno. Ogni tavola ha le sue specifiche caratteristiche, ma viene sempre realizzata da legni ottenuti da un’accurata selezione che possano garantire il massimo della qualità ed essere utilizzate per ogni progetto fai-da-te.
Le tavole in legno di larice si ottengono dal taglio dei tronchi di larici selezionati e possono essere acquistate come tavole refilate o non refilate. Le prime vengono sottoposte al processo di refilatura, che consente di asportare le listerelle laterali per ottenere bordi regolari. Le prime, invece, non subiscono la refilatura e presentano una larghezza irregolare. Queste sono definite “boules”.
Legno di Larice: Caratteristiche e Applicazioni
Le differenze tra le diverse varietà si notano soprattutto nelle caratteristiche del legno di larice. Il legno di larice che cresce a quote più alte e in zone che presentano una forte pendenza, ad esempio, presenta degli anelli sottili. Mentre quello che cresce a bassa quota possiede anelli più ampi.
Questa differenza non è solo estetica, ma anche funzionale. Infatti, gli anelli ampi del tronco di larice offrono anche un legno più durevole e resistente. Per questo motivo, le case costruite a quote elevate con il legno di larice di “rupe” raramente subiscono danneggiamenti evidenti nel corso del tempo.
Il larice delle zone collinari presenta un alburno chiaro e sottile, dal durame giallo-bruno, tendente al rosso-bruno intenso man mano che si sale di quota. La parte interna dell’anello cambia colore a seconda della stagione, diventando più scura nel legno tardivo.
Nel dettaglio, quali sono le caratteristiche del legno di larice e le sue migliori qualità:
- ottima resistenza, che varia però in base alla zona geografica di riferimento;
- buona stabilità, grazie alla durezza del legno di larice che si essicca bene ed è facilmente lavorabile;
- ottimi livelli di impermeabilità, che ne fanno un materiale ideale per la realizzazione di strutture in legno, imbarcazioni e pergolati;
- grande versatilità, perché viene prodotto in listelli o in tavole su misura e può essere lavorato e utilizzato per impieghi diversi;
- proprietà isolanti, che lo rendono perfetto per rivestimenti interni ed esterni;
- essenza dall’estetica apprezzabile, soprattutto per la sua naturale tendenza ad assumere tonalità grigiastre che lo rendono ideale per i rivestimenti esterni;
- elevate capacità meccaniche, dovute al durame resinoso e al legno durevole e compatto;
- ottimo rapporto tra elasticità e resistenza, poiché il processo di stagionatura ed essiccazione è piuttosto veloce e l’efficienza delle prestazioni del legno di larice lo rende simile ai materiali utilizzati per le grandi costruzioni.

Il larice europeo - Larix decidua
Il legno di larice viene utilizzato da secoli, fin dall’antichità, anche per essere un prodotto a combustione lenta, che mantiene le sue proprietà meccaniche nonostante la temperatura aumenti considerevolmente. Per quanto riguarda l’impiego del legno di larice, si può dire sia uno dei materiali più utilizzati nel settore della falegnameria e dell’edilizia, sia per la realizzazione di strutture semplici e di rivestimenti che di imbarcazioni e ponti.
Il fatto che consenta una semplice lavorazione, che abbia ottime capacità di resistenza agli urti e all’acqua e che sia anche esteticamente apprezzabile, grazie al suo colore giallo-bruno-rossastro, lo rende il prodotto ideale per qualsiasi tipo di impiego. Il legno di larice per gli esterni è ottimo, ma anche per l’arredamento interno e per la realizzazione di complementi d’arredo di design e dal gusto contemporaneo.
Inoltre, il larice viene utilizzato anche per la produzione della trementina e del tannino, ottenuti dalla resina estratta tramite procedimento di incisione sulla corteccia dell’albero. Grazie a questo processo, si ricavano sia prodotti per la lucidatura dei mobili e per la pittura, sia oli essenziali e prodotti per la cura di dermatiti e ferite. Per quanto riguarda gli interni, il legno di larice viene utilizzato nelle sue varianti “bianco” e “grigio”, ma anche con altri tipi di colorazioni. Il larice, infatti, può essere trattato con mordenti, impregnanti, vernici e oli per ottenere differenti rese cromatiche.
Il suo utilizzo è vario, dai complementi d’arredo ai mobili moderni e di design, dalla realizzazione di finestre a porte, librerie e tavoli. Inoltre, è possibile utilizzare il legno di larice per esterni per la realizzazione di strutture portanti, gazebo, imbarcazioni, ma anche strutture interrate o totalmente immerse in acqua. Il legno di larice diventa maggiormente resistente a contatto con l’acqua ed è possibile anche non effettuare alcun tipo di trattamento per proteggerne la superficie. Il risultato, in questo caso, sarà un legno che nel corso degli anni assumerà sempre più una tonalità grigiastra, particolarmente apprezzata nei rivestimenti esterni.
Categoria / Famiglia / Nome | Conifere / Pinaceae |
Provenienza | Italia - Europa centro settentrionale |
Colore | Mediamente bruno rossastro, alburno stretto giallognolo |
Tessitura | Fibratura generalmente diritta e tessitura medio-fine |
Massa (dopo stagionatura) | +++ Pesante (620 Kg m2) |
Durabilità | ++ Medio - Alta |
Stabilità | ++ Buona |
Lavorabilità | ++ Buona |
Durezza | - Modesta |
Caratteristiche meccaniche | + Assiale 510 Kg/cm2, a flessione 920 Kg/cm2 |
Incollaggio | ++ Buono |
Verniciatura | ++ Buono |
Legenda | -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo |
Larice: La durata della sua vita raggiunge gli 800 anni.
Calligaro legnami si occupa della vendita di tavole in legno massello, fatte su misura e realizzate con qualsiasi essenza del legno. Ogni tavola ha le sue specifiche caratteristiche, ma viene sempre realizzata da legni ottenuti da un’accurata selezione che possano garantire il massimo della qualità ed essere utilizzate per ogni progetto fai-da-te.
Le tavole in legno di larice si ottengono dal taglio dei tronchi di larici selezionati e possono essere acquistate come tavole refilate o non refilate. Le prime vengono sottoposte al processo di refilatura, che consente di asportare le listerelle laterali per ottenere bordi regolari. Le prime, invece, non subiscono la refilatura e presentano una larghezza irregolare. Queste sono definite “boules”.