Faggio


Materia Prima

Il legno è materia viva e in evoluzione.
Se ben trattato restituisce calore e benessere.


FAGGIO

Falegnameria in genere, mobili, arredamento di interni, liste da pavimento...



Categoria Calligaro: Materiale da costruzione
 
ART. FAGGIO - Naz. - Europeo

Richiedi campione originale.

Foto e colori dei campioni sono a titolo indicativo.


FINITURA: OPACA


CARATTERISTICHE:

Spessore nominale

  • 25 mm
  • 30 mm
  • 40 mm
  • 60 mm
  • 80 mm
  • 100 mm
  • a richiesta
  • Peso specifico

  • Peso 1,2 kg/mq
  • a richiesta Travi lamellari

    Dimensioni

  • Travi massicce
  • 10 x 10
  • 15 x 15
  • 20 x 20
  • Lunghezza massima 13 m
  • FORMATO STANDARD 3050 X 100 mm

     

    Per costruire un mobile ad hoc, il legno di faggio può risultare la scelta migliore!


     

    Legno di Faggio: Caratteristiche e Applicazioni

    Pesante e robusto

    Facile da lavorare, economico e resistente: sono soprattutto queste tre proprietà a fare del legno di faggio uno dei legnami più apprezzati e utilizzati per costruire sedie, mobili da interni e altri tipi di arredo. A riprova di quanto appena detto, compattezza, convenienza e resistenza sono, infatti, tutti fattori che ritroviamo anche nella classica sedia paesana.

    Abbiamo specificato mobili per interni perchè, in effetti, il legno di faggio è indicato per la realizzazione di mobilia destinata a stare nei vani di case, locali, ristoranti e in altre ambientazioni interne, ma con il tempo tende a sciuparsi e a deteriorarsi se utilizzato per arredi destinati a stare in giardino o all’esterno. Oltre che per la struttura e l’intelaiatura di sedie e mobili, il faggio viene impiegato anche per la realizzazione di oggetti di artigianato, compensati, impiallacciature, pavimenti in parquet, scale e parquet, ma anche per utensili, complementi di arredo, strumenti musicali, giocattoli e cassette per uso commerciale (ad esempio, la classica cassetta per la frutta è tipicamente in faggio).

    Opportunamente trattato con il catrame, il faggio viene poi utilizzato anche per la costruzione delle traverse ferroviarie collocate tra i binari ed infine, considerato il suo buon prezzo sul mercato, è certamente uno dei tipi di legnami più venduti in qualità di legna da ardere per stufe e caminetti.

     
     

    Il legno di faggio viene impiegato ampiamente nella costruzione di mobili ed arredi interni:

    è diffuso in tutte le foreste europee e in Francia, tanto che la sua foglia è stata scelta come simbolo dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville.

    • sedie (soprattutto in legno piegato),
    • impiallacciature e compensati (anche compensati piegati
    • scale e parquet (a listelli e a mosaico)
    • giocattoli
    • gli utensili da cucina
    • spazzole e parti di attrezzi
    • imballaggi come le cassette per la frutta
    • produzione di cellulosa (dalla quale si ottengono successivamente fibre tessili)
    • produzione di pannelli in materiale legnoso
    • legna da ardere, nonché per la produzione di carbone di legna

    Pregi e difetti del legno di faggio:

    Grazie alla fibratura per lo più diritta, all’elevata elasticità e alla bassa resistenza alla flessione, il legno di faggio si presta bene per la produzione di curvati se sottoposto ad un processo di vaporizzazione che, tra l’altro, conferisce al legno una gradevole tonalità rossastra. Il legno di faggio si utilizza pressoché unicamente per la costruzione di mobili, arredamenti e altri impieghi in interni, perché la sua curabilità è assai scarsa. Il faggio è particolarmente soggetto alle spaccature, quindi, dovendolo unire con chiodi e viti è consigliabile procedere sempre alla preventiva preparazione dei fori pilota.

    Un altro vantaggio del faggio è la scarsa attaccabilità da parte di insetti. Grazie all’agevole sfogliatura viene usato spesso nella produzione di compensati. Sotto forma di massello si presta a svariati usi di falegnameria, per lavori di artigianato e tornerai, nonché per calci da fucile, navette e spole per l’industria tessile. Ottimi infine i risultati che si possono ottenere con la tinteggiatura e verniciatura.


    Faggio - Caratteristiche
    Categoria / Famiglia / Nome Genere della famiglia delle Fagaceae.
    Provenienza Italia/Francia
    Colore Bianco-giallastro
    Tessitura Fine e uniforme
    Massa (dopo stagionatura) - Leggero 730 kg/ m³
    Durabilità -- Scarsa
    Stabilità ++ Discreta
    Lavorabilità ++ Buona
    Durezza + Discreta
    Caratteristiche meccaniche - Assiale 110 kg/cm², a flessione 580 kg/cm²
    Incollaggio +++ Ottimo
    Verniciatura ++ Buono
    Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

    Versatile e funzionale

    Il faggio è un albero largamente diffuso sia in Italia che in Europa, dove cresce dal sud della Norvegia e della Svezia fino ad arrivare al Mediterraneo. Originario dell’Inghilterra, abbonda in Scozia, Irlanda, Austria, Svizzera e Russia. La specie che cresce in Italia, in particolare nella Alpi e negli Appennini, porta il nome scientifico di Fagus Sylvatica e appartiene alla famiglia delle Fagaceae. La fascia climatica è quella della media montagna, detta appunto fagacetum, la stessa in cui proliferano varie altre specie legnose tra cui la quercia e il castagno.

    Le foglie del faggio europeo hanno forma ovale, sono lucide e dal bordo dentellato. Sono resistenti alla caduta tanto che spesso permangono attaccate ai rami anche d’inverno. Pur non essendo molto longevo il faggio può raggiungere dimensioni notevoli, vale a dire un diametro fino a 140 centimetri a petto d’uomo e un’altezza di 35 metri.


     

    Legno di Faggio: Caratteristiche e Applicazioni

    Pesante e robusto

    Facile da lavorare, economico e resistente: sono soprattutto queste tre proprietà a fare del legno di faggio uno dei legnami più apprezzati e utilizzati per costruire sedie, mobili da interni e altri tipi di arredo. A riprova di quanto appena detto, compattezza, convenienza e resistenza sono, infatti, tutti fattori che ritroviamo anche nella classica sedia paesana.

    Abbiamo specificato mobili per interni perchè, in effetti, il legno di faggio è indicato per la realizzazione di mobilia destinata a stare nei vani di case, locali, ristoranti e in altre ambientazioni interne, ma con il tempo tende a sciuparsi e a deteriorarsi se utilizzato per arredi destinati a stare in giardino o all’esterno. Oltre che per la struttura e l’intelaiatura di sedie e mobili, il faggio viene impiegato anche per la realizzazione di oggetti di artigianato, compensati, impiallacciature, pavimenti in parquet, scale e parquet, ma anche per utensili, complementi di arredo, strumenti musicali, giocattoli e cassette per uso commerciale (ad esempio, la classica cassetta per la frutta è tipicamente in faggio).

    Opportunamente trattato con il catrame, il faggio viene poi utilizzato anche per la costruzione delle traverse ferroviarie collocate tra i binari ed infine, considerato il suo buon prezzo sul mercato, è certamente uno dei tipi di legnami più venduti in qualità di legna da ardere per stufe e caminetti.

     
     

    Il legno di faggio viene impiegato ampiamente nella costruzione di mobili ed arredi interni:

    è diffuso in tutte le foreste europee e in Francia, tanto che la sua foglia è stata scelta come simbolo dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville.

    • sedie (soprattutto in legno piegato),
    • impiallacciature e compensati (anche compensati piegati
    • scale e parquet (a listelli e a mosaico)
    • giocattoli
    • gli utensili da cucina
    • spazzole e parti di attrezzi
    • imballaggi come le cassette per la frutta
    • produzione di cellulosa (dalla quale si ottengono successivamente fibre tessili)
    • produzione di pannelli in materiale legnoso
    • legna da ardere, nonché per la produzione di carbone di legna

    Pregi e difetti del legno di faggio:

    Grazie alla fibratura per lo più diritta, all’elevata elasticità e alla bassa resistenza alla flessione, il legno di faggio si presta bene per la produzione di curvati se sottoposto ad un processo di vaporizzazione che, tra l’altro, conferisce al legno una gradevole tonalità rossastra. Il legno di faggio si utilizza pressoché unicamente per la costruzione di mobili, arredamenti e altri impieghi in interni, perché la sua curabilità è assai scarsa. Il faggio è particolarmente soggetto alle spaccature, quindi, dovendolo unire con chiodi e viti è consigliabile procedere sempre alla preventiva preparazione dei fori pilota.

    Un altro vantaggio del faggio è la scarsa attaccabilità da parte di insetti. Grazie all’agevole sfogliatura viene usato spesso nella produzione di compensati. Sotto forma di massello si presta a svariati usi di falegnameria, per lavori di artigianato e tornerai, nonché per calci da fucile, navette e spole per l’industria tessile. Ottimi infine i risultati che si possono ottenere con la tinteggiatura e verniciatura.


    Faggio - Caratteristiche
    Categoria / Famiglia / Nome Genere della famiglia delle Fagaceae.
    Provenienza Italia/Francia
    Colore Bianco-giallastro
    Tessitura Fine e uniforme
    Massa (dopo stagionatura) - Leggero 730 kg/ m³
    Durabilità -- Scarsa
    Stabilità ++ Discreta
    Lavorabilità ++ Buona
    Durezza + Discreta
    Caratteristiche meccaniche - Assiale 110 kg/cm², a flessione 580 kg/cm²
    Incollaggio +++ Ottimo
    Verniciatura ++ Buono
    Legenda -- Scarso - Modesto +Discreto ++Buono +++Ottimo

    Versatile e funzionale

    Il faggio è un albero largamente diffuso sia in Italia che in Europa, dove cresce dal sud della Norvegia e della Svezia fino ad arrivare al Mediterraneo. Originario dell’Inghilterra, abbonda in Scozia, Irlanda, Austria, Svizzera e Russia. La specie che cresce in Italia, in particolare nella Alpi e negli Appennini, porta il nome scientifico di Fagus Sylvatica e appartiene alla famiglia delle Fagaceae. La fascia climatica è quella della media montagna, detta appunto fagacetum, la stessa in cui proliferano varie altre specie legnose tra cui la quercia e il castagno.

    Le foglie del faggio europeo hanno forma ovale, sono lucide e dal bordo dentellato. Sono resistenti alla caduta tanto che spesso permangono attaccate ai rami anche d’inverno. Pur non essendo molto longevo il faggio può raggiungere dimensioni notevoli, vale a dire un diametro fino a 140 centimetri a petto d’uomo e un’altezza di 35 metri.